GLI EVENTI FINORA ORGANIZZATI
DALLE MONTAGNE RUSSE ALL’ALTALENA: la regolazione emotiva con la Finestra di Tolleranza
Perugia, 12 marzo 2025 (Via Manzoni 82 – presso Ordine degli Psicologi dell’Umbria).
Presso la sede dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria si è svolto il seminario gratuito sulla regolazione emotiva, nel quale abbiamo dato dei consigli pratici su come mantenere il controllo emotivo.
Abbiamo sperimentato alcune tecniche sulla base della teoria polivagale, utili per regolare le emozioni che rischiano di farci uscire dalla Finestra di Tolleranza. E abbiamo ragionato sulle strategie dialettiche per mantenere il controllo anche nelle discussioni con gli altri.
REGOLAZIONE EMOTIVA DI COPPIA: seminario gratuito
Perugia, 10 ottobre 2024 (Via Berenice 2 – presso Centro Co.Me.Te. Perugia).
Vista la partecipazione delle volte precedenti, abbiamo ripetuto il nostro seminario sulla regolazione emotiva di coppia.
E’ stato un momento per “allenarsi” a riconoscere i segnali verbali e non verbali dell’escalation negativa nei litigi di coppia. Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la capacità di regolarsi in maniera adulta.
IL DISAGIO GIOVANILE: formazione per capi scout
Perugia, 08 febbraio 2024 (Sede AGESCI Gruppo Perugia 111).
Alcuni momenti dell’incontro formativo tenuto con i Capi Clan e Capi Branco del gruppo scout Perugia 111.
Si è parlato del disagio giovanile e abbiamo riflettuto su come arginarlo, come contattare i guai emotivi più profondi che vivono i nostri giovani e cosa proporre loro per aiutarli a crescere sufficientemente bene nel gruppo.
In definitiva quindi come prenderci cura dei loro disagi emotivi attraverso delle attività mirate e delle relazioni che siano realmente salutari.
REGOLAZIONE EMOTIVA DI COPPIA: seminario gratuito
Perugia, 09 ottobre 2023 (Via Berenice 2 – presso Centro Co.Me.Te. Perugia).
All’interno della 9° edizione di Psicologia Umbria Festival, abbiamo svolto un seminario gratuito per coppie.
Abbiamo lavorato sulla consapevolezza corporea e su quella emotiva, per vigilare sui segnali individuali e relazionali che portano verso l’escalation. Con l’obiettivo di prevenirla, di gestirla e di trovare strumenti di regolazione emotiva che possano facilitare una buona comunicazione all’interno della coppia.
NEL BOSCO CON PAPA’: laboratorio itinerante padri-figli
Perugia, 07 maggio 2022 (Monte Tezio).
Avventurandoci nel bosco, abbiamo condotto una bellissima esperienza in cui i padri hanno potuto parlare di sé, in maniera profonda, ai propri figli. Spesso i figli, in terapia ci dicono ‘io non conosco mio padre … parla poco di sé … si esprime poco…’ e cose simili.
Quindi l’obiettivo di questa esperienza è stato avvicinare, emotivamente, padri e figli.
Durante il laboratorio, i papà hanno potuto raccontare ai propri figli alcuni momenti speciali, del passato, vissuti insieme a loro. Condividendo però i sentimenti profondi e le emozioni provate durante quei momenti, cioè aprendosi in profondità e lasciandosi conoscere meglio da loro.
Chiaramente anche i figli hanno fatto il loro, condividendo al proprio papà come lo vedono, quali sono le cose che di lui gli piacciono di più, e anche quali difetti vorrebbero che lui migliorasse.
PATERNITA’ RITROVATA: la funzione paterna nella crescita dei figli – Seminario gratuito per padri
Perugia, 04 marzo 2022 – (P.zza Gramsci 1– Castiglione del Lago).
Nella bella cornice di Castiglione del Lago abbiamo svolto il nostro seminario per padri.
Abbiamo iniziato con un laboratorio per immagini, dove i padri hanno potuto riflettere e condividere le loro esperienze di paternità, data e ricevuta. Per poi discutere su come sia cambiato il ruolo del padre negli anni, e su quali siano le funzioni più importanti che un padre dovrebbe rivestire con i propri figli, anche in funzione delle loro diverse fasi di sviluppo.
CAPRICCI: CAPIRLI PER VIVERE MEGLIO – Incontri formativi per genitori
Perugia, 11 e 18 febbraio 2022 – (Asilo ‘La Nuvola’ – Case Bruciate).
All’interno del Progetto Città Famiglia, abbiamo condotto due moduli formativi per genitori, per aiutarli a gestire al meglio i capricci e la relazione con i propri figli.
Abbiamo parlato del senso profondo dei capricci, sia quelli più semplici che quelli problematici. Aiutando i genitori non solo a conoscere le coordinate di base per gestirli, ma soprattutto ad andare a fondo nelle proprie risonanze emotive. Risonanze sempre radicate all’interno della nostra storia d’infanzia; risonanze che, se ascoltate profondamente, offrono la chiave giusta per risolvere i cortocircuiti che a volte nascono nella relazione con i nostri figli, manifestandosi appunto sotto forma di capricci persistenti.
RESILIENZA E RIPARTENZA – Seminario per genitori
Perugia, 08 ottobre 2021 – (Biblioteca Villa Urbani).
All’interno di Psicologia Umbria Festival abbiamo realizzato un seminario per genitori, dove abbiamo messo a fuoco e potenziato – con dei laboratori – alcune abilità comunicative da utilizzare con i propri figli adolescenti.
E’ stato anche uno spazio dove, i genitori con figli adolescenti, hanno potuto condividere le difficoltà che vivono con i loro figli in questa fase di post pandemia.
GENITORI E ADOLESCENTI – Progetto OSMATICON
Perugia, maggio 2020 – maggio 2021 (Oratorio di Marsciano).
All’interno del Progetto OSMATICON (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia), abbiamo portato avanti dei moduli formativi per genitori.
Il percorso – intitolato ‘La porta aperta e la minestra calda’ – si è focalizzato sul tema dell’adolescenza.
La prima serie di incontri si è svolta a distanza tramite piattaforma Zoom mentre la seconda è stata realizzata in presenza, presso la grande sala riunioni dell’Oratorio di Marsciano.
Negli incontri formativi abbiamo ascoltato i genitori e le difficoltà quotidiane che vivono con i loro figli. Dopodiché abbiamo costruito insieme a loro uno spazio formativo e laboratoriale; dove poter mettere in pratica le migliori modalità comunicative da utilizzare con un adolescente in casa.
PREADOLESCENZA: ORIENTARSI AL FUTURO – Progetto DUC IN ALTUM
Perugia, dicembre 2020 (Montemorcino).
All’interno del Progetto DUC IN ALTUM (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia), abbiamo portato avanti diversi incontri con i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Bonfigli di Corciano.
Si è parlato di un tema per loro molto sentito, il loro futuro e i desideri sul diventare adulti.
Li abbiamo aiutati a decifrare meglio l’origine dei loro desideri, quelli che riguardano il ‘cosa vorrei fare da grande’, capendo la differenza tra un desiderio riparativo, uno emulativo e uno creativo.
L’obiettivo è stato quello di aumentare la loro consapevolezza interiore per orientare al meglio le scelte sul proprio futuro.
SEMINARIO SULLA PATERNITA’ – Perugia, 06 ottobre 2020
All’interno della Biblioteca comunale Villa Urbani abbiamo svolto questo seminario dedicato esclusivamente ai padri.
Abbiamo aiutato i padri a dare voce e disegnare la propria paternità, partendo dalla generazione prima di loro, fino ad arrivare a quella dei loro figli.
E poi abbiamo messo a fuoco i compiti e le funzioni del padre durante le varie fasi della crescita dei figli. Ad esempio: la protezione, la norma, il ‘corpo a corpo’, fino all’importanza di condividere di più i nostri affetti con i figli (solo per citarne alcune).
SEMINARIO SU MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA – Perugia, 12 ottobre 2019
Presso la biblioteca comunale Villa Urbani abbiamo parlato della Mediazione Familiare secondo l’approccio sistemico trigenerazionale.
Abbiamo anche parlato del coinvolgimento dei figli nel processo di mediazione e di come far emergere i loro reali bisogni, anche grazie a tecniche particolari come il Lausanne Trilogue Play e il Videofeedback.
LABORATORIO SU LETTURA E GIOCO – Perugia, 26 settembre 2019
Presso la biblioteca comunale Villa Urbani abbiamo letto per gioco!
Siamo partiti da una storia illustrata, ‘la sedia blu’ e poi usando semplici scarabocchi e trasformandoli con un po’ di fantasia abbiamo aiutato genitori e figli a giocare insieme in un modo totalmente nuovo. Per chi ha partecipato, da rifare sicuramente a casa!
BULLISMO E CYBERBULLISMO: Conoscere e reagire – Perugia, 23 settembre 2019
Presso la biblioteca comunale di Ponte San Giovanni abbiamo svolto questo seminario interattivo, in due sessioni parallele: una per i genitori e una per i figli.
Abbiamo parlato delle varie forme di violenza, della psicologia del bullo e della vittima, degli stili familiari a rischio, di come riconoscere i segnali di sofferenza della vittima e quali strategie mettere in campo per agire e per aiutare sia la vittima che il bullo.
INCONTRI PER GENITORI – Perugia, dicembre 2018 – marzo 2019
All’interno del progetto ‘Genitori e scuola: fare rete per crescere’ abbiamo svolto un ciclo di quattro incontri formativi per genitori, presso il polo didattico Donati Ticchioni (Perugia).
1° incontro: l’aggressività tra 0 e 6 anni.
2° incontro: smetti di fare i capricci: capirli per vivere meglio..
3° incontro: dormire e mangiare: tra il dire e il fare.
4° incontro: i bisogni dei bambini da 0 a 10 anni.
LABORATORIO PER COPPIE – Perugia, 13 aprile 2018
Che tipo di coppia siamo … ma soprattutto che tipo di coppia vorremmo diventare?
Domanda difficile … e difficile è rispondere a parole, forse meglio con le immagini!
Questo abbiamo fatto il 13 aprile presso la Parrocchia di San Sisto, dove i colleghi Filippo Mazzi e Maria Luisa Tiberini hanno condotto il laboratorio per le coppie presenti, laboratorio fatto di poche parole ma di tante immagini da raccontare e raccontarsi a vicenda.
2° CONVEGNO CO.ME.TE. PERUGIA
Non ci capisco un’App! La famiglia tra risorse reali e digitali – Perugia, 15 ottobre 2017.
Nella bella cornice di Villa Urbani (Biblioteca Comunale) si è svolto il secondo convegno di Co.Me.Te. Perugia, una bellissima giornata per le famiglie e per l’educazione digitale!
Le attività sono state tante, sia per i genitori che per i figli. Per i grandi, laboratori su pregiudizi (tra il reale e il digitale) e sulle barriere all’ascolto. Per i più piccoli invece, vari laboratori per imparare a riconoscere le notizie reali dalle fake news, imparare a ‘postare’ con consapevolezza e a navigare in maniera responsabile.
SOS GENITORI – Perugia, ottobre 2016 – aprile 2017
Presso la Biblioteca comunale ‘Sandro Penna’ (San Sisto) abbiamo svolto un ciclo di incontri formativi gratuiti per genitori ed educatori. Abbiamo parlato di come addormentare il neonato, dell’inserimento a scuola, di come gestire i capricci di nostro figlio e di come dire di ‘no’ in maniera efficace. Si è parlato pure dell’importanza del gioco nella relazione genitore-figlio ed infine del corretto utilizzo dei social nella generazione dei ‘nativi digitali’.
FORUM DEGLI AVVOCATI – Perugia, 22 giugno 2016
Presso la nostra sede di Via Berenice si è tenuto il forum con gli avvocati del territorio, nel quale abbiamo discusso di buone pratiche nella collaborazione tra Psicologi e Avvocati. L’obiettivo: accogliere, riconoscere e integrare i bisogni dei figli e dei genitori nelle separazioni e nei divorzi.
1° CONVEGNO CO.ME.TE. PERUGIA – Perugia, 13 aprile 2016
Presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia (P.zza Italia) si è tenuto il primo convegno della nostra Associazione.
Per discutere del dolore del divorzio e in particolare il contenimento del dolore specifico dell’esperienza del divorzio, con un dibattito sul ruolo degli Operatori psicosociali, dell’Avvocato e dei Giudici.